Lettera ai Galati 1:1-24

1  Paolo, apostolo non da parte di uomini né per mezzo di un uomo, ma tramite Gesù Cristo+ e Dio Padre+ che lo ha risuscitato dai morti,  e tutti i fratelli che sono con me, alle congregazioni della Galàzia.+  Possiate avere immeritata bontà e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo.  Lui ha dato sé stesso per i nostri peccati,+ per liberarci dall’attuale sistema di cose+ malvagio secondo la volontà del nostro Dio e Padre,+  al quale va la gloria per i secoli dei secoli. Amen.  Mi meraviglio che così in fretta vi allontaniate da colui che vi ha chiamato mediante l’immeritata bontà di Cristo per seguire un’altra sorta di buona notizia.+  Non che ci sia un’altra buona notizia; ci sono però alcuni che vi turbano+ e vogliono distorcere la buona notizia riguardo al Cristo.  Ma chiunque vi annunciasse una buona notizia diversa da quella che vi abbiamo annunciato, anche se si trattasse di noi o di un angelo dal cielo, sia maledetto.+  L’abbiamo già detto e ora lo ripeto: chiunque vi annuncia una buona notizia diversa da quella che avete accettato sia maledetto. 10  È il favore degli uomini che cerco o quello di Dio? Cerco forse di piacere agli uomini? Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei schiavo di Cristo. 11  Voglio che sappiate, fratelli, che la buona notizia che vi ho annunciato non è di origine umana:+ 12  non l’ho ricevuta dall’uomo né mi è stata insegnata, ma mi è stata rivelata da Gesù Cristo. 13  Avete certamente sentito parlare della mia condotta di un tempo nel giudaismo;+ sapete che perseguitavo ferocemente la congregazione di Dio e la devastavo,+ 14  e che progredivo nel giudaismo più di molti connazionali della mia stessa età, avendo molto più zelo per le tradizioni dei miei padri.+ 15  Ma quando Dio, che mi ha separato dal grembo di mia madre e mi ha chiamato mediante la sua immeritata bontà,+ decise 16  di rivelare suo Figlio tramite me e di farmi annunciare alle nazioni+ la buona notizia che lo riguarda, inizialmente non mi consigliai con nessun uomo. 17  Non salii neppure a Gerusalemme da quelli che erano apostoli prima di me, ma me ne andai in Arabia; dopodiché tornai a Damasco.+ 18  Tre anni dopo salii a Gerusalemme+ per vedere Cefa+ e rimasi con lui 15 giorni. 19  Comunque non vidi nessuno degli altri apostoli a parte Giacomo,+ il fratello del Signore. 20  Riguardo a quello che vi scrivo, affermo davanti a Dio che non mento. 21  In seguito andai nelle regioni della Siria e della Cilìcia.+ 22  Ma le congregazioni della Giudea unite a Cristo non mi conoscevano di persona. 23  Sentivano soltanto dire: “L’uomo che un tempo ci perseguitava+ adesso annuncia la buona notizia riguardo alla fede che cercava di distruggere”.+ 24  Così glorificavano Dio per causa mia.

Note in calce

Approfondimenti

Lettera ai Galati A quanto pare intestazioni come questa non facevano parte del testo originale. Antichi manoscritti, come il codice papiraceo chiamato P46, dimostrano che furono introdotte successivamente, senza dubbio per identificare con facilità le varie lettere. (Vedi Galleria multimediale, “Lettera di Paolo ai Galati”.) Altri antichi manoscritti, come il codice Vaticano e il codice Sinaitico, datati entrambi al IV secolo, contengono lo stesso titolo che compare nel codice P46.

alle congregazioni della Galazia Quando durante il suo primo viaggio missionario intorno al 47-48 attraversò la Galazia (vedi l’approfondimento Galazia in questo versetto), Paolo si fermò con Barnaba in alcune città della parte meridionale della regione, come Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra e Derbe (At 13:14, 51; 14:1, 5, 6). Dal momento che in queste città i due trovarono molte persone che desideravano conoscere la buona notizia, vi fondarono delle congregazioni (At 14:19-23). Sembra che i semi del cristianesimo seminati tra i galati portarono frutto. Timoteo ad esempio veniva dalla Galazia (At 16:1). Le “congregazioni della Galazia” a cui Paolo scrisse erano formate da ebrei e non ebrei; questi ultimi in parte erano proseliti circoncisi e in parte gentili incirconcisi (At 13:14, 43; 16:1; Gal 5:2), alcuni dei quali erano senza dubbio di origine celtica, o gallica. Le congregazioni di questa regione vengono menzionate anche in altre lettere delle Scritture Greche Cristiane. Per esempio, quando intorno al 55 scrisse ai corinti e li incoraggiò a mettere da parte qualcosa per i poveri, Paolo fece riferimento alle istruzioni che aveva dato “alle congregazioni della Galazia” (1Co 16:1, 2; Gal 2:10); alcuni anni dopo (ca. 62-64) Pietro menzionò i “residenti temporanei dispersi [...] nella Galazia” tra i destinatari della sua prima lettera (1Pt 1:1; vedi approfondimento a Gal 3:1).

Galazia Nel I secolo con il termine “Galazia” si intendeva sia la regione sia la provincia romana che occupava la parte centrale dell’attuale Asia Minore. (Vedi Glossario.)

Possiate avere immeritata bontà e pace Vedi approfondimento a Ro 1:7.

immeritata bontà Vedi Glossario.

sistema di cose Il termine greco qui presente (aiòn) significa fondamentalmente “(periodo di) tempo”, “epoca”. Può riferirsi allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era (2Tm 4:10; vedi Glossario). Quello che Paolo qui definisce “attuale sistema di cose malvagio” ebbe evidentemente inizio qualche tempo dopo il diluvio, quando fra gli esseri umani cominciò ad affermarsi un modo di vivere ingiusto, caratterizzato dal peccato e dalla ribellione a Dio e alla sua volontà. I primi cristiani vivevano in quel predominante “sistema di cose malvagio” ma non ne facevano parte. Grazie al sacrificio di riscatto di Gesù Cristo, infatti, ne erano stati liberati. (Vedi approfondimento a 2Co 4:4.)

Mi meraviglio che così in fretta vi allontaniate Paolo qui specifica un motivo importante che lo aveva spinto a scrivere questa lettera. Anche se non era passato molto tempo da che era stato in Galazia, nelle congregazioni locali alcuni si stavano già allontanando dalle verità cristiane. Coloro da cui si stavano facendo “incantare” (Gal 3:1) includevano quelli definiti da Paolo “falsi fratelli, intrusi che si erano infiltrati” nelle congregazioni. (Vedi approfondimenti a Gal 2:4; 3:1.) Alcuni di quei falsi fratelli erano giudaizzanti, i quali ritenevano che i cristiani dovessero osservare la Legge mosaica. (Vedi approfondimento a Gal 1:13.) I giudaizzanti insistevano su questo fatto anche se gli apostoli e gli anziani di Gerusalemme avevano già indicato che i non ebrei non erano tenuti a ubbidire alla Legge mosaica (At 15:1, 2, 23-29; Gal 5:2-4). Paolo spiegò che i giudaizzanti erano spinti dalla paura di essere perseguitati e dal desiderio di compiacere gli oppositori ebrei (Gal 6:12, 13). Forse quei falsi fratelli sostenevano anche che Paolo non era un vero apostolo, e cercavano di allontanare da lui le congregazioni (Gal 1:11, 12; 4:17). È possibile che alcuni galati avessero la tendenza a essere immorali, litigiosi e presuntuosi. Queste tendenze carnali che Paolo menzionò nell’ultima parte della sua lettera li avrebbero fatti allontanare da Dio (Gal 5:13–6:10).

immeritata bontà Vedi Glossario.

un’altra sorta di buona notizia I “falsi fratelli” predicavano “una buona notizia diversa” da quella che i cristiani della Galazia avevano appreso (Gal 1:8; 2:4). Quella che Paolo aveva annunciato loro includeva “la buona notizia riguardo al Cristo” (Gal 1:7). Aveva a che fare con la libertà che Cristo offre: la libertà dalla schiavitù del peccato ereditato e dalla schiavitù della Legge mosaica (Gal 3:13; 5:1, 13 e approfondimento). Quella buona notizia non era “di origine umana” (Gal 1:8, 9, 11, 12; 2Co 11:4; vedi approfondimento a Gal 1:8).

vi turbano Il verbo greco che qui Paolo usa trasmette il senso di “agitare”, “sobillare”, “mettere in disordine”, “confondere”. In questo e in altri contesti, si riferisce a una confusione di tipo psicologico o spirituale (At 15:24; Gal 5:10). Lo stesso verbo compare in At 17:13 a proposito dei giudei che andarono a Berea per “agitare le folle”.

sia maledetto Lett. “sia un anatema”. Paolo mette in guardia i cristiani della Galazia da alcuni che volevano “distorcere la buona notizia riguardo al Cristo” (Gal 1:7). A quanto pare si trattava di uomini che promuovevano le tradizioni ebraiche a discapito del messaggio della buona notizia. Paolo dice che i cristiani avrebbero dovuto considerare “maledetto” chiunque avesse annunciato loro una buona notizia diversa da quella che avevano accettato, anche se si fosse trattato di angeli. Ripete lo stesso concetto nel v. 9. Il termine greco reso “maledetto” (anàthema) indica letteralmente qualcosa che è stato messo sopra, o deposto. In origine si riferiva alle offerte votive, a qualcosa che veniva messo da parte, o separato, per essere presentato in un tempio e consacrato. In questo contesto si applica, con un’accezione negativa, a qualcuno messo da parte per essere dichiarato cattivo o malvagio (1Co 12:3; 16:22; vedi approfondimento a Ro 9:3). I traduttori della Settanta di solito usarono questo termine per rendere la parola ebraica chèrem, che si riferisce a “qualcosa [o qualcuno] che è stato destinato [o riservato] alla distruzione” (De 7:26; 13:17).

È il favore degli uomini che cerco o quello di Dio? Qui Paolo si difende perché in Galazia alcuni “falsi fratelli” a quanto pare lo accusavano di aver adattato il suo messaggio per guadagnarsi il favore dei cristiani di quella zona (Gal 2:4). Per esempio sembra che i suoi detrattori sostenessero che predicava la circoncisione solo quando gli conveniva (Gal 5:11). Il verbo greco per “cercare il favore” (pèitho) significa “persuadere”, “convincere”, e ha anche il senso di “conquistare”, “cercare il consenso”, “guadagnarsi l’approvazione”. Ovviamente Paolo era interessato ad avere l’approvazione di Dio, non degli uomini. È vero, adattava il modo in cui presentava la buona notizia (vedi approfondimento a 1Co 9:22), ma non cambiò mai la sostanza del messaggio che portava solo per conquistare gruppi diversi di persone. (Vedi l’approfondimento Cerco forse di piacere agli uomini? in questo versetto.) Nei versetti precedenti Paolo ha indicato chiaramente che c’è un unico messaggio di verità, “la buona notizia riguardo al Cristo” (Gal 1:6-9).

Cerco forse di piacere agli uomini? La risposta a questa domanda retorica è ovviamente no! Alcuni sostenevano che Paolo cercava di ingraziarsi gli altri. Ma se questo fosse stato vero, cercando di piacere agli uomini Paolo avrebbe contraddetto la sua affermazione di essere schiavo di Cristo (1Ts 2:4).

mi è stata rivelata O “tramite una rivelazione”. Nell’originale greco Paolo usa il sostantivo apokàlypsis, che letteralmente significa “scoprimento”, “svelamento”. Nelle Scritture Greche Cristiane questo termine spesso si riferisce a rivelazioni di natura spirituale da parte di Dio e di Gesù a esseri umani. In questo versetto Paolo indica che la buona notizia che predicava gli era stata rivelata dallo stesso Gesù Cristo, non da un uomo. Questa era un’ulteriore conferma del fatto che Paolo fosse un vero apostolo. Come gli altri apostoli, aveva appreso la buona notizia e ricevuto il suo incarico direttamente da Gesù (1Co 9:1; Ef 3:3). Più avanti in questa stessa lettera menziona una specifica rivelazione in cui Cristo gli aveva indicato di sottoporre la questione della circoncisione agli apostoli e agli anziani di Gerusalemme. (Vedi approfondimento a Gal 2:2.)

giudaismo Questo termine, che nelle Scritture Greche Cristiane compare solo in Gal 1:13, 14, si riferisce al sistema religioso diffuso tra gli ebrei dell’epoca. Anche se i suoi sostenitori affermavano di attenersi strettamente alle Scritture Ebraiche, il giudaismo del I secolo dava molta importanza alle “tradizioni dei [...] padri”. (Vedi approfondimento a Gal 1:14.) Gesù condannò le tradizioni e gli uomini che avevano reso “la parola di Dio senza valore” (Mr 7:8, 13).

ferocemente Lett. “all’eccesso”. Qui Paolo usa il termine greco hyperbolè per descrivere l’intensità con cui aveva perseguitato la congregazione cristiana (At 8:1, 3; 9:1, 2; 26:10, 11; Flp 3:6). Questo termine compare otto volte nelle Scritture Greche Cristiane. (Vedi approfondimenti a 2Co 4:7; 12:7.)

le tradizioni dei miei padri Il termine greco per “tradizione” (paràdosis) si riferisce a informazioni, istruzioni o consuetudini tramandate ad altri affinché ne tengano conto. Qui Paolo fa riferimento all’insieme delle tradizioni religiose seguite dai capi religiosi ebrei, in particolare quelle dei farisei e degli scribi. Anche se la loro religione si basava sulle Scritture Ebraiche, quei maestri avevano aggiunto molte tradizioni non scritturali (Mt 15:2, 3; Mr 7:3, 5, 13; vedi approfondimento a Gal 1:13). Essendo “figlio di farisei”, Paolo era stato istruito da maestri religiosi ebrei, come Gamaliele, stimato insegnante della tradizione farisaica (At 22:3; 23:6; Flp 3:5; vedi approfondimento ad At 5:34). Qui spiega che però lo zelo per le tradizioni dei suoi antenati lo aveva portato a ‘perseguitare la congregazione di Dio e a devastarla’ (Gal 1:13; Gv 16:2, 3).

immeritata bontà Vedi Glossario.

uomo Lett. “carne e sangue”. “Carne e sangue” era un’espressione idiomatica comune fra gli ebrei; in questo contesto si riferisce a un essere umano (1Co 15:50; Ef 6:12; vedi approfondimento a Mt 16:17).

me ne andai in Arabia; dopodiché tornai a Damasco Nel breve racconto che Luca fa degli eventi che seguirono la conversione di Paolo a Damasco non c’è alcuna menzione di questo viaggio in Arabia (At 9:18-20, 23-25). Quindi quello che Paolo dice qui integra la narrazione di Luca. È possibile che Paolo abbia predicato la sua nuova fede a Damasco prima di partire per l’Arabia, forse alla volta delle zone desertiche della Siria. (Vedi Glossario, “Arabia”.) Poi, tornato a Damasco, avrebbe continuato a predicare per “diversi giorni”, fino a quando “i giudei cospirarono per ucciderlo” (At 9:23). Il motivo del viaggio in Arabia non è specificato ma, dal momento che Paolo (allora ancora conosciuto come Saulo) si era convertito da poco, è possibile che abbia avuto bisogno di un po’ di tempo per meditare sulle Scritture senza distrazioni. (Confronta Mr 1:12.)

Tre anni dopo Forse Paolo intende dire che dopo la sua conversione passarono parte di tre anni; potrebbe quindi essere arrivato a Gerusalemme nel 36. Quella sarà stata la sua prima volta a Gerusalemme da cristiano.

per vedere Alcuni studiosi sostengono che il verbo greco reso “vedere” può includere l’idea di incontrare qualcuno allo scopo di informarsi. Quando Saulo incontrò Pietro e Giacomo avrà avuto tante cose da chiedere, e loro avranno avuto tante domande da fargli in merito alla visione e all’incarico che aveva ricevuto.

Cefa Uno dei nomi dell’apostolo Pietro. (Vedi approfondimento a 1Co 1:12.)

nessuno degli altri apostoli a parte Giacomo Il termine “apostolo” significa fondamentalmente “mandato”, “inviato”, ed è usato nella maggioranza dei casi per indicare i 12 apostoli di Gesù (Lu 8:1; vedi approfondimento a Gv 13:16 e Glossario, “apostolo”). Può però essere usato anche per indicare altri, come dimostrato dal fatto che in questo caso, oltre che a Pietro (“Cefa”, Gal 1:18; 2:9), si riferisce a Giacomo, il fratello del Signore, cioè il fratellastro di Gesù. (Vedi approfondimenti a Mt 13:55; At 1:14; 12:17.) Giacomo, infatti, a quanto pare era considerato un apostolo, cioè uno scelto e mandato come rappresentante della congregazione di Gerusalemme. Questo spiegherebbe perché in At 9:26, 27, parlando dello stesso avvenimento, viene detto che Paolo fu portato “dagli apostoli”.

regioni della Siria e della Cilicia Sembra che qui Paolo utilizzi il termine “regioni” in senso lato. “Siria” infatti potrebbe riferirsi semplicemente alla zona intorno ad Antiochia, e “Cilicia” a quella intorno a Tarso, dove Paolo era cresciuto. (Vedi App. B13.) Dopo essere stato a Gerusalemme verso il 36, Paolo fu rimandato a Tarso; poi all’incirca nel 45 Barnaba da lì “lo portò ad Antiochia”, dove predicarono per un anno intero (At 9:28-30; 11:22-26). Non si sa molto di quello che Paolo fece in quegli otto anni circa che precedettero il suo arrivo ad Antiochia, ma sembra che si impegnò così tanto nell’opera di predicazione che della sua attività si venne a sapere anche in Giudea (Gal 1:21-24). Dal momento che in 2Co 11:23-27 Paolo menziona diverse prove e difficoltà che affrontò ma di cui non si parla nel libro degli Atti, è possibile che alcune le abbia incontrate proprio in quel lasso di tempo. (Vedi approfondimento a 2Co 11:25.) Fu sempre in quel periodo che a quanto pare ricevette una visione soprannaturale che ebbe un profondo impatto sul suo insegnamento (2Co 12:1-4; vedi approfondimenti a 2Co 12:2, 4).

Galleria multimediale

Lettera di Paolo ai Galati
Lettera di Paolo ai Galati

Nell’immagine si vede una pagina del codice papiraceo noto come P46. Il codice, che si ritiene risalga al 200 circa, contiene nove delle lettere ispirate di Paolo, in questo ordine: Romani, Ebrei, 1 Corinti, 2 Corinti, Efesini, Galati, Filippesi, Colossesi e 1 Tessalonicesi. Questo foglio contiene la parte finale della lettera agli Efesini e l’inizio della lettera ai Galati. Nell’immagine è evidenziato il titolo, dove si legge “Verso [o “A”] Galati”. (Vedi Galleria multimediale, “Prima lettera di Paolo ai Corinti” e “Seconda lettera di Paolo ai Corinti”.

Introduzione video al libro di Galati
Introduzione video al libro di Galati
Saulo e Damasco
Saulo e Damasco

Nel I secolo la città di Damasco probabilmente aveva una pianta simile a quella riprodotta qui. Il commercio era fiorente, e le acque del fiume Barada (l’Abana di 2Re 5:12) rendevano l’area intorno alla città simile a un’oasi. Damasco contava varie sinagoghe. Saulo venne in questa città con l’intenzione di arrestare “tutti gli appartenenti alla Via”, espressione usata per descrivere i discepoli di Gesù (At 9:2; 19:9, 23; 22:4; 24:22). Ma sulla via di Damasco gli apparve il glorificato Gesù. Dopo questo episodio, Saulo rimase per un periodo a Damasco, nella casa di un uomo di nome Giuda che viveva sulla strada chiamata Diritta (At 9:11). In una visione, Gesù diresse il discepolo Anania alla casa di Giuda per far recuperare la vista a Saulo, che in seguito fu battezzato. E così, invece di arrestare gli ebrei cristiani, Saulo divenne uno di loro. Cominciò a predicare la buona notizia proprio nelle sinagoghe di Damasco. Dopo aver viaggiato fino all’Arabia e poi di nuovo a Damasco, Saulo fece ritorno a Gerusalemme, probabilmente intorno all’anno 36 (At 9:1-6, 19-22; Gal 1:16, 17).

A. Damasco

1. Strada per Gerusalemme

2. Strada chiamata Diritta

3. Agorà

4. Tempio di Giove

5. Teatro

6. Odeon (?)

B. Gerusalemme