Lettera ai Romani 16:1-27
Approfondimenti
Vi presento O “vi raccomando”. A quanto pare Paolo presenta Febe ai cristiani di Roma per invitarli ad accoglierla e ad avere per lei il suo stesso riguardo (Ro 16:2). Il verbo greco che ricorre qui è affine al termine usato da Paolo in 2Co 3:1 nell’espressione “lettere di raccomandazione”. Nei tempi biblici era comune usare queste lettere per presentare una persona a chi non la conosceva. Forse fu proprio Febe, che serviva come ministro nella congregazione di Cencrea, a portare ai cristiani di Roma la lettera di Paolo.
ministro Il termine greco diàkonos ha un significato ampio. Definendo Febe “ministro della congregazione”, Paolo evidentemente fa riferimento al ministero cristiano, alla predicazione della buona notizia. Predicare la buona notizia è una responsabilità di tutti i ministri cristiani. (Confronta At 2:17, 18 con l’approfondimento a Ro 11:13.) Il verbo affine diakonèo viene usato in riferimento a donne che servivano Gesù e i discepoli provvedendo loro cibo e aiutandoli in altri modi (Lu 8:3). Visto che a volte diàkonos viene usato per indicare un incarico ufficiale — quello dei “servitori di ministero” nominati all’interno della congregazione cristiana (Flp 1:1; 1Tm 3:8, 12) — alcuni traduttori qui in Ro 16:1 lo rendono con “diacono” o “diaconessa”. Ma quando menziona i requisiti dei “servitori di ministero”, la Bibbia non lascia intendere che a ricevere questa nomina possano essere delle donne. Anzi, dice che i “servitori di ministero” devono essere “mariti di una sola moglie” (1Tm 3:8-13). Pertanto, qui in Ro 16:1 molti traduttori intendono il termine nel suo significato più ampio, e lo rendono ad esempio con espressioni come “che è al servizio”, “che serve”, “che aiuta”.
Cencrea O “Cencre”. Era uno dei porti di Corinto e sorgeva circa 11 km a E di quella città. Intorno al 52, dopo essere rimasto a Corinto per oltre 18 mesi, Paolo salpò da Cencrea alla volta di Efeso. (Vedi approfondimento ad At 18:18.) Le Scritture non specificano quando sia nata la congregazione cristiana di Cencrea. Alcuni ritengono che la sua formazione sia da attribuire alla lunga permanenza di Paolo a Corinto; in ogni caso è certo che verso il 56, quando Paolo scrisse la lettera ai Romani, la congregazione era già stata fondata.
ha protetto molti Lett. “protettrice di molti”. Dal termine greco che ricorre qui (prostàtis), che significa fondamentalmente “protettrice” o “soccorritrice”, si deduce che Febe compiva buone azioni e aiutava chi era nel bisogno. Potrebbe anche indicare che si adoperava per offrire il suo sostegno ad altri. Il fatto che Febe avesse la libertà di viaggiare e di spendersi per la congregazione potrebbe indicare che era vedova e forse anche ricca. In tal caso forse fu in grado di far valere l’influenza che aveva nella comunità in difesa dei cristiani accusati ingiustamente, oppure poté offrire loro rifugio in situazioni di pericolo.
Date i miei saluti Dal v. 3 al v. 15 Paolo manda saluti a 26 cristiani di cui precisa il nome e a molti altri a cui accenna singolarmente o collettivamente. Il fatto che menzioni specificamente otto donne — Prisca, Maria, Trifena, Trifosa, Perside, Giulia, la madre di Rufo e la sorella di Nereo — dimostra quanto apprezzasse le sue sorelle spirituali. Da questi saluti è evidente che Paolo, nonostante avesse già da molti anni l’importante incarico di apostolo delle nazioni (At 9:15; Ro 1:1; 11:13), non smise mai di interessarsi personalmente dei suoi compagni d’opera.
Prisca e Aquila Questa coppia di fedeli cristiani era stata espulsa da Roma in seguito al decreto contro gli ebrei emanato dall’imperatore Claudio nel 49 o all’inizio del 50. Nel 54 Claudio morì, e verso il 56, quando Paolo scrisse questa lettera, Prisca e Aquila erano di nuovo a Roma. (Vedi approfondimento ad At 18:2.) Paolo li definisce suoi compagni d’opera. Il termine greco tradotto “compagno d’opera” (synergòs) compare 12 volte nelle Scritture Greche Cristiane, soprattutto nelle lettere di Paolo (Ro 16:9, 21; Flp 2:25; 4:3; Col 4:11; Flm 1, 24). È interessante che Paolo usi lo stesso termine greco quando in 1Co 3:9 dice: “Siamo collaboratori di Dio”.
hanno rischiato la vita Lett. “hanno messo il proprio collo sotto”. Secondo alcuni, l’espressione originale allude alla decapitazione, forma di esecuzione comune al tempo dei romani. Si tratta di un’immagine forte che evoca una morte incombente e violenta. Paolo la usa per dire che, per salvare lui, Aquila e Prisca (Priscilla) hanno messo in pericolo la loro vita. Alcuni hanno ipotizzato che questo sia avvenuto durante la rivolta degli argentieri a Efeso (At 19:28-31). Forse fu in quel pericoloso frangente che Paolo arrivò addirittura a ‘temere per la propria vita’ e che Aquila e Prisca intervennero rischiando la vita per lui (2Co 1:8). In ogni caso, la Bibbia non specifica l’occasione che Paolo ha in mente qui.
per me O “per la mia anima”. Nel testo greco compare il termine psychè, che qui si riferisce a una persona o alla vita di una persona. (Vedi Glossario, “anima”.)
Maria Nelle Scritture Greche Cristiane vengono menzionate sei donne di nome Maria. Questa Maria è nominata solo qui, dove viene lodata da Paolo per aver faticato molto in favore della congregazione cristiana di Roma. La Bibbia non fornisce altre informazioni su di lei. (Vedi approfondimento a Lu 1:27.)
con un santo bacio In quattro delle sue lettere Paolo invita i suoi compagni di fede a salutarsi “con un santo bacio” (qui e in 1Co 16:20; 2Co 13:12; 1Ts 5:26). L’apostolo Pietro usò un’espressione simile quando scrisse: “Salutatevi gli uni gli altri con un bacio fraterno” (1Pt 5:14). Nei tempi biblici il bacio era un segno di affetto, rispetto o pace. Era anche consuetudine dare un bacio per salutare qualcuno quando si arrivava o ci si accomiatava (Ru 1:14; Lu 7:45). Era comune che i parenti si baciassero, sia fra maschi e femmine (Gen 29:11; 31:28) che fra maschi (Gen 27:26, 27; 45:15; Eso 18:7; 2Sa 14:33). Il bacio era comune anche fra buoni amici (1Sa 20:41, 42; 2Sa 19:39; vedi approfondimenti ad At 20:37). Tra cristiani queste espressioni di affetto riflettevano la fratellanza e l’unità spirituale che accomunavano chi praticava la vera adorazione. Non erano un semplice formalismo o un rituale, e non avevano nulla di romantico o di erotico (Gv 13:34, 35).
appetiti O “ventre”. Il termine greco koilìa si riferisce in senso proprio all’addome, ai visceri. Qui e in Flp 3:19 è usato in senso figurato per indicare gli appetiti, o desideri, carnali. In questo versetto Paolo spiega che le persone che sono schiave “dei loro appetiti” non possono essere schiave “del nostro Signore Cristo”. E in Flp 3:19 parla di persone che hanno come dio “il loro ventre”, cioè i loro desideri carnali.
schiaccerà Satana Questo è un richiamo alla prima profezia della Bibbia, riportata in Gen 3:15, dove si legge che la “discendenza” della donna simbolica ‘avrebbe schiacciato la testa’ al serpente. Quelle parole si riferiscono alla distruzione di Satana, “l’antico serpente” (Ri 12:9). Per descrivere quell’avvenimento, Paolo usa un verbo greco che secondo alcuni lessici ha il senso di “frantumare”, “ridurre in pezzi”, “sconfiggere completamente”. Lo stesso verbo greco è usato in Ri 2:27 quando si dice che le nazioni verranno frantumate come vasi d’argilla. Paolo si rivolge a cristiani che sono “coeredi di Cristo” (Ro 8:17), e usa in senso metaforico l’espressione sotto i vostri piedi per indicare che loro contribuiranno a schiacciare Satana. (Confronta Mal 4:3.)
immeritata bontà Vedi Glossario.
Terzo Colui che scrisse o trascrisse la lettera di Paolo ai Romani, l’unico dei suoi segretari a essere identificato per nome. L’espressione nel Signore indica che Terzo era un fedele cristiano. È possibile che fosse un componente della congregazione di Corinto. Terzo inserisce nella lettera i propri saluti, forse perché conosce molti dei cristiani di Roma.
me Cioè Paolo. L’intervento di Terzo con i suoi saluti si limita al versetto precedente.
tesoriere della città O “economo della città”. Il termine greco oikonòmos, il più delle volte tradotto “economo”, significa fondamentalmente “amministratore della casa”. In questo contesto, dove compare insieme al termine greco per “città”, evidentemente si riferisce a chi era incaricato di gestire le finanze della città di Corinto. Durante gli scavi archeologici compiuti a Corinto negli anni ’20 del secolo scorso è stata rinvenuta una lastra che faceva parte di una pavimentazione; l’iscrizione che compare sulla lastra dice che un certo Erasto aveva pagato la pavimentazione a sue spese. Non si sa se l’Erasto menzionato nell’iscrizione sia lo stesso di cui parla Paolo, ma pare che il lastricato risalga al I secolo E.V.
suo fratello Lett. “il fratello”. Il testo greco può essere inteso nel senso che Quarto era fratello carnale di Erasto. Tuttavia l’originale potrebbe anche voler dire che Quarto era un fratello in senso spirituale; in questo caso potrebbe essere tradotto “il nostro fratello”.
Alcuni manoscritti greci e alcune antiche traduzioni in altre lingue aggiungono quanto segue: “L’immeritata bontà del nostro Signore Gesù Cristo sia con tutti voi. Amen”. Altri manoscritti includono queste parole dopo il v. 27. Nei manoscritti più antichi e autorevoli, comunque, parole simili a queste si trovano solo nel v. 20; non compaiono né qui, come v. 24, né dopo il v. 27. Questo porta chiaramente a pensare che tali aggiunte non facciano parte del testo originale di Romani. (Vedi App. A3.)
rivelazione Lett. “scoprimento”, “svelamento”. Il sostantivo greco apokàlypsis è spesso usato, come in questo versetto, in riferimento alla rivelazione della volontà e dei propositi di Dio o di altre questioni di natura spirituale (Ef 3:3; Ri 1:1). Geova è la Fonte ultima di queste rivelazioni. (Confronta approfondimento a Lu 2:32.)
Amen Vedi approfondimento a Ro 1:25.
Galleria multimediale
Nelle foto si vedono alcuni strumenti scrittori utilizzati nel I secolo. La penna poteva essere un pezzo di canna (come le canne che crescevano lungo il Nilo) appuntito a un’estremità. Di solito si usava dell’economico inchiostro nero tenuto in un calamaio. I supporti scrittori erano svariati, come tavolette di legno, frammenti di terracotta, pergamene o papiri. Se la lettera era lunga, solitamente la si scriveva su un rotolo di papiro; la parte di papiro avanzata veniva tagliata per essere riusata successivamente. Se la lettera era breve, si poteva acquistare un foglio che il venditore stesso tagliava da un rotolo. Le lettere erano perlopiù brevi. Quella che Paolo scrisse a Filemone, ad esempio, è considerata una lettera di media lunghezza. La maggior parte dei libri delle Scritture Greche Cristiane sono lettere, che i discepoli di Gesù scrissero ispirati da Dio.
Nella foto si può vedere una lastra, che era parte di una pavimentazione, rinvenuta in una piazza vicino al teatro di Corinto. L’iscrizione che compare sulla lastra menziona un funzionario di nome Erasto e dice che questi pagò a sue spese la pavimentazione. Nella sua lettera ai cristiani di Roma, lettera scritta da Corinto, Paolo incluse i saluti di “Erasto, tesoriere della città” (Ro 16:23). Il lastricato potrebbe risalire al I secolo, il che ha portato alcuni studiosi a identificare l’Erasto dell’iscrizione con la persona menzionata da Paolo.